Nella Legge di Bilancio 2020 è stato messo a punto un sistema per contrastare l’evasione fiscale e favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento trasparenti. È così che ha preso forma il Cashback di Stato, un’iniziativa che premia i contribuenti che utilizzano carte e sistemi di pagamento diversi dal contante nei negozi fisici.

Grazie al Cashback è possibile ottenere un rimborso della spesa pari al 10%, ma con dei limiti ben precisi. Scopriamo allora come si attiva il Cashback di Stato e come funziona.

Cos’è il Cashback di Stato e come si attiva

Il termine inglese cashback è l’insieme di due parole: cash, che significa denaro e back, indietro. In effetti col Cashback di Stato è possibile avere del denaro indietro, e quindi ottenere un rimborso sulle spese effettuate, a determinate condizioni.

Per aderire all’iniziativa è necessario scaricare l’app IO e accedere tramite SPID oppure tramite username e password della Carta d’Identità Digitale. Chi non è ancora in possesso di un’identità SPID, può richiederla presso uno dei tanti provider abilitati, tramite il sito web oppure l’app del provider.

Una volta effettuato l’accesso all’app IO, è necessario registrare i metodi di pagamento che si vogliono utilizzare. I metodi i pagamenti accettati per il Cashback di Stato sono:

  • Carte di credito;
  • Carte di debito;
  • Carte prepagate;
  • Altri servizi di pagamento digitali (come ad esempio Satispay, Samsung Pay, Postepay e Paypal).

L’ultimo passaggio prevede l’inserimento dell’IBAN legato al conto corrente su cui dovrà essere versato il Cashback accumulato. I rimborsi vengono versati dopo 60 giorni dalla conclusione del periodo previsto dall’iniziativa. Scopriamo allora meglio le tempistiche e il funzionamento del Cashback di Stato.

Cashback di Stato: come funziona e quanto tempo dura?

Per aderire al Cashback di Stato bisogna far attenzione a rispettare determinate condizioni e a questo scopo è utile conoscere le varie fasi dell’iniziativa. La prima fase sperimentale va dall’8 al 31 dicembre 2020 e si tratta del conveniente Cashback di Natale.

In questo periodo di tempo bisogna effettuare presso i negozi fisici almeno 10 transazioni con i metodi di pagamento registrati. Il contribuente riceverà il rimborso del 10% della spesa, fino ad un massimo di 15€ a transazione. In questo modo si può ottenere un Cashback fino a 150€, che può essere monitorato tramite l’app IO.

Nel 2021 cambieranno le tempistiche e il funzionamento, infatti l’iniziativa sarà suddivisa in due semestri e nell’arco di ciascun semestre bisognerà effettuare almeno 50 transazioni. Il rimborso sarà sempre pari al 10% della spesa, fino ad un massimo di 15€ a transazione. Il Cashback massimo che si potrà accumulare per ogni semestre è pari a 150€.

Infine, è previsto anche il SuperCashback, per premiare i primi 100.000 contribuenti che nell’arco di ciascun semestre riescono a registrare il maggior numero di transazioni. In questi casi il Cashback può raggiungere un massimo di 1.500€ per ciascun semestre del 2021.

Chi dovesse riscontrare dei problemi nel funzionamento del Cashback di Stato o dell’app IO, può contattare il team IO tramite l’applicazione, così da ricevere l’assistenza necessaria.

Finora l’iniziativa ha suscitato molto interesse tra gli italiani, che grazie a questa iniziativa stanno riscoprendo la comodità dei pagamenti elettronici.

Author

Write A Comment