Brevetti, marchi e disegni sono l’oggetto dei nuovi bandi volti a promuovere la valorizzazione di ricerca e sviluppo nel mercato nazionale e internazionale. A partire dalla fine di gennaio 2020 le PMI potranno presentare le proprie domande per usufruire delle risorse messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Scopriamo i dettagli di ciascuno, con particolare attenzione alle modalità di partecipazione e ai servizi finanziati nello specifico.

Tre bandi per valorizzare ricerca e sviluppo

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare ben 38.000.000 € per la realizzazione di brevetti, marchi e disegni.

I bandi sono riservati alle piccole e medie imprese con lo scopo di migliorare la produttività e la redditività del nostro Paese, supportandole con l’erogazione di fondi per l’acquisto di servizi specialistici.

Il bando Brevetti+, gestito da Invitalia, è rivolto alla presentazione di brevetti. Sono previsti 21.800.000 € per le imprese che dimostrano di avere sede operativa in Italia.

Il bando Disegni+, gestito da Unioncamere, prevede 13.000.000 € per la realizzazione di disegni e modelli industriali.

Il bando Marchi+, gestito da Unioncamere, ha stanziato 3.500.000 € per registrare marchi europei e internazionali presentati dalle PMI.

Micro, piccole e medie imprese e start up innovative sono i destinatari di tutti e tre i bandi che elargiscono i finanziamenti solo per alcuni servizi elencati dettagliatamente nel documento ufficiale.

Il bando Brevetti+: valorizzazione economica dei brevetti

Il bando riservato ai brevetti prevede tre tipi di categorie di servizi:

  • Industrializzazione e ingegnerizzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico

Solamente gli acquisti di servizi che rientrano in queste categorie possono usufruire dei finanziamenti agevolati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Tra di essi citiamo ad esempio la progettazione del prototipo, l’organizzazione dei processi produttivi e la strategia di comunicazione.

Per presentare le domande bisogna attendere sino al 30 gennaio 2020. Il bando elargirà fondi solo fino a quando le risorse saranno ancora disponibili.

Il bando Disegni+: valorizzazione di disegni e modelli

I destinatari del bando Disegni+ sono le imprese che vogliono imporsi per la loro capacità innovativa e competitiva e intendono valorizzare i propri disegni o modelli industriali nel mercato.

I servizi finanziati sono di due tipi:

  • Produzione di nuovi prodotti correlati ad uno specifico disegno o modello
  • Commercializzazione del disegno o del modello registrato

La valorizzazione dei titoli industriali promossa dal bando comincia dal 27 febbraio 2020: le domande non potranno essere presentate prima di tale termine.

Il bando Marchi+: registrazione di marchi nell’Unione Europea e internazionali

Le piccole e medie imprese che vogliono registrare i propri marchi possono richiedere il finanziamento per due tipi di spese:

  • Agevolazioni relative alla registrazione in ambito di Unione Europea presso EUIPO, Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale
  • Agevolazione relative alla registrazione in ambito internazionale presso OMPI, Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale.

Per intenderci, rientrano in queste spese ammissibili la progettazione del marchio, la ricerca per verificare l’unicità del marchio, l’assistenza legale per la sua tutela e le tasse per la registrazione internazionale.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 30 marzo 2020.

Author

Write A Comment