I processi aziendali sono il meccanismo che guida un’impresa, grande o piccola che sia, verso il successo. Nello specifico, racchiudono tutte quelle azioni rivolte a raggiungere gli obiettivi di un’azienda.
Di recente si è capito l’importanza di codificare/modellizzare i processi pianificati, ottimizzandoli attraverso uno strumento di Digital Workplace che ha finalmente permesso di introdurre all’interno delle PMI il concetto di digitalizzazione.
Digitalizzare i processi aziendali: perché?
I processi aziendali lavorano attraverso input e output. Gli input comprendono tutte le risorse che un’azienda deve utilizzare per raggiungere i propri obiettivi. Gli output sono il prodotto finale, che si può identificare con la consegna di un prodotto o la realizzazione di un servizio.
Lo scopo è quello di trasformare una risorsa in valore aggiunto per una crescita globale dell’azienda che in modo efficiente raggiunge i risultati pianificati.
Le parole d’ordine sono tre: pianificare, ottimizzare e digitalizzare.
Nel settore del process management è subentrata l’importanza di digitalizzare, intesa come la necessità di modernizzare tutti i processi aziendali al fine di agevolare e migliorare ogni fase che conduce al traguardo stabilito.
Perché nasce questa esigenza? Il motivo è da ricercare nell’evoluzione digitale che ha ormai preso piede in ogni azienda. Uniformarsi alle nuove tecnologie è d’obbligo per le realtà imprenditoriali che vogliono essere al passo coi tempi e imporsi nel mondo del lavoro.
Automatizzare i processi aziendali, però, non è prerogativa soltanto delle grandi aziende, ma un requisito ormai essenziale anche nelle PMI.
L’importanza di digitalizzare all’interno delle PMI
Digitalizzare significa semplificare i processi aziendali, migliorando l’ottimizzazione, l’efficienza e l’interazione con i clienti attraverso un software.
Le piccole e medie imprese hanno il dovere di investire in nuove tecnologie per diversi motivi:
- Risparmiare tempo. L’automatizzazione permette di velocizzare diverse azioni. In questo modo è possibile avere più tempo da dedicare a nuovi progetti o all’approfondimento della pianificazione e dell’organizzazione delle risorse interne.
- Ridurre gli errori. Una gestione che si avvale di processi digitalizzati permette di ridurre drasticamente gli errori umani legati alla deconcentrazione o ad un sovraccarico di lavoro.
- Monitorare i risultati. I report sono fondamentali per conoscere l’andamento globale dell’impresa. Con l’automatizzazione si possono osservare i risultati in modo più immediato e cercare soluzioni mirate per migliorare il proprio business.
- Comunicare più velocemente. Un altro vantaggio della digitalizzazione nelle PMI è legato alle forme di comunicazione che diventano più reattive e dirette. Questo non è importante solo per interagire con i clienti, ma anche tra colleghi, migliorando di fatto il lavoro in team.
- Soddisfare il cliente. Garantire alla propria clientela dei feedback costanti e diminuire i tempi di attesa diventa molto più semplice avvalendosi di processi digitalizzati che possono svolgere più azioni contemporaneamente.
Per agevolare questo passaggio all’interno delle PMI sono stati istituiti anche dei bandi rivolti alla modernizzazione di piccole e medie imprese.
Le imprese che aderiscono a questa trasformazione digitale possono quindi avvalersi di agevolazioni finanziarie. Un consulente per l’innovazione li guiderà verso l’automatizzazione dei processi aziendali, con formazione e aggiornamento.
Organizzazione aziendale con Honu: la parola agli esperti
La produttività aziendale si misura attraverso i risultati raggiunti che sicuramente non possono migliorare rimanendo ancorati a un modus operandi obsoleto che non gli permette di evolversi.
Affidarsi a esperti nel settore può sicuramente aiutare a dare una svolta, non solo nei processi aziendali, ma anche e soprattutto nel modello di business scelto, per una crescita a 360 gradi.
Honu è una realtà perfettamente inserita nell’ambito del digital workplace, che aiuta le imprese a relazionarsi con questi cambiamenti e trarne ogni vantaggio, in termini di pianificazione, esecuzione e report.
I flussi aziendali diventano semplici, veloci e molto più efficienti, dopo un’opportuna valutazione condotta da uno staff altamente qualificato che si propone di far crescere il business dell’organizzazione attraverso l’automatizzazione dei processi aziendali.
Perché Honu? Si tratta del primo Gold Partner italiano di Kissflow DIGITAL WORKPLACE, la piattaforma internazionale che vanta collaborazioni con aziende di un certo rilievo a livello mondiale.
Digitalizzare in modo efficiente diventa per loro una missione, che si adatta perfettamente alle esigenze anche delle piccole e medie imprese che intendono gestire al top il proprio process management.