L’app IO è l’applicazione voluta dallo Stato italiano per permettere ai cittadini di accedere ai servizi messi a disposizione della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è trasformare il rapporto degli italiani con la PA e digitalizzare sempre di più la gestione amministrativa statale.
Finora l’app IO è stata utilizzata per accedere al Bonus Vacanze, pagare gli avvisi cartacei della PA anche tramite QR code e aderire all’iniziativa del Cashback di Stato, ma in futuro saranno implementate altre funzionalità, come quella che permette di generare autocertificazioni. Entriamo più nel dettaglio per capire come funziona l’app e come accedere ai servizi statali.
L’accesso all’ app IO: le varie modalità
L’app IO è disponibile per dispositivi iOS e Android e si può scaricare rispettivamente dall’App Store oppure dal PlayStore. Una volta scaricata l’applicazione, bisogna dotarsi delle credenziali necessarie per accedere.
Per l’accesso si possono utilizzare le credenziali della Carta d’Identità Digitale oppure l’identità SPID. Per ottenere l’identità SPID è possibile rivolgersi ad uno dei provider abilitati, come ad esempio Poste Italiane, Infocert oppure Aruba. Sul sito web del Governo, è presente l’elenco di tutti i provider che possono fornire l’identità SPID.
Grazie alle credenziali, si può quindi accedere all’app IO e iniziare fin da subito ad usufruire dei numerosi servizi offerti. Vediamo allora quali sono i servizi pubblici più utilizzati e come funzionano.
I servizi pubblici accessibili tramite l’app IO
Bonus Vacanze
Nell’estate 2020 c’è stato un boom di download dell’app IO, perché era (ed è tutt’ora) l’unico strumento per richiedere ed ottenere il Bonus Vacanze. Si tratta del bonus offerto dall’Agenzia delle Entrate per incentivare il turismo dopo il lockdown richiesto dal Covid-19.
Il Bonus Vacanze viene concesso alle famiglie richiedenti che hanno un ISEE non superiore a 40.000€ e si può utilizzare presso le strutture ricettive aderenti fino alla sua scadenza. Inizialmente il bonus era utilizzabile fino alla fine del 2020, ma è stato prorogato fino al 30 giugno 2021.
L’ammontare del bonus varia in base al numero dei componenti della famiglia:
- 500€ per nuclei familiari con 3 o più componenti;
- 300€ per nuclei familiari con 2 persone;
- 150€ per nuclei familiari composti da una sola persona.
Chi è in possesso di un ISEE in corso di validità, po’ richiedere il bonus tramite l’app IO con pochi click. L’esito della richiesta in genere viene comunicato entro pochi minuti e viene fornito anche un codice univoco e il QR code da utilizzare presso la struttura prescelta.
Cashback di Stato
Anche il Cashback di Stato è uno dei servizi accessibili tramite app IO e permette di ricevere un rimborso pari al 10% della spesa effettuata presso i negozi fisici con i metodi di pagamento registrati. È previsto un limite di 15€ di rimborso per ogni transazione, oltre al tetto massimo per ogni fase dell’iniziativa.
Per il Cashback di Natale, attivo dall’8 al 31 dicembre 2020, servono 10 transazioni e il rimborso massimo è di 150€. A partire dal 2021 l’iniziativa sarà suddivisa in 2 semestri e nell’arco di ogni semestre bisogna eseguire almeno 50 transazioni. Per ciascun semestre si possono accumulare fino a 150€ di Cashback.
Il SuperCashback è invece ancora più ricco, perché premia con 1.500€ ben 100.000 contribuenti che hanno eseguito il maggior numero di transazioni per semestre.
Pagamenti tramite l’app IO
L’applicazione permette di pagare gli avvisi provenienti dalla PA ed è particolarmente comodo perché basta inquadrare il QR code per identificare l’avviso e pagarlo.
Qualora ci siano problemi col QR code, nell’app IO è presente anche la funzione che permette di inserire manualmente il codice dell’avviso e il codice fiscale dell’ente creditore.