Un’impresa di successo non esiste senza un business plan alle spalle. Ecco perché prima di avviare un’attività è fondamentale dedicarsi al piano di azione che rappresenta il primo passo per realizzare il proprio progetto imprenditoriale.

Dall’idea iniziale allo studio del mercato, dall’elaborazione della strategia di marketing alla valutazione dei costi: il business plan è quel documento che pianifica e mette in atto ogni aspetto di un’impresa.

Perché elaborare un business plan di valore

Il business plan non è semplicemente un documento dove determinare gli obiettivi aziendali, ma comprende molti altri fattori determinanti che permettono ad un progetto di realizzarsi e ad un’attività di prendere forma.

Infatti è essenziale che in fase di preparazione si tenga conto di ogni aspetto, senza trascurare nulla.

La chiarezza, dunque, diventa la più importante qualità di un business plan di valore, che definisce accuratamente obiettivi e strategie e permette di avere tutto sotto controllo anche a distanza di anni dalla fase di start up.

Con un business plan ben fatto, inoltre, si possono ottenere più facilmente finanziamenti per avviare l’impresa.

Ecco i cinque punti da seguire passo dopo passo per stilare un piano aziendale: mission impresa, analisi del mercato, struttura organizzativa e forma giuridica, strategia di marketing, analisi dei costi.

 

  1. Mission impresa: descrizione e obiettivi

La prima domanda da porsi è: chi siamo? Il nome dell’impresa e la sua collocazione geografica sono dati preliminari che permettono di dare un’idea precisa del proprio ruolo nel panorama professionale. Gli obiettivi servono a chiarire quello che si intende realizzare nel mercato, specificando cosa si offre e in che modo.

L’idea imprenditoriale deve essere descritta con cura, specificando bene anche principi e regole da seguire nel breve e lungo periodo.

 

  1. Analisi del mercato

Prima di avviare un’impresa bisogna necessariamente fare i conti con il mercato. Solo dopo questa fase analitica sarà possibile stabilire se la propria idea possiede delle chances di risultare vincente o è destinata a perdersi tra le altre. Valutare i competitor aiuta a definire bene il progetto, modellarlo secondo i bisogni della clientela e preparare i punti di forza che permetteranno di fare la differenza.

Persino i punti di debolezza hanno estrema importanza: si individuano proprio con un’attenta analisi del mercato di riferimento e si procede pian piano a eliminarli per competere a pari livello.

 

  1. Struttura organizzativa e forma giuridica

Il business plan richiede una struttura ben definita che sia chiara anche dal punto di vista giuridico. Chi fa parte dell’azienda? Qual è il suo ruolo nell’attività? Ecco le domande a cui rispondere per chiarire dettagliatamente i compiti di ciascun membro e la sua posizione nel team.

Ci sono clausole da rispettare, come l’accordo di riservatezza, e singoli compiti da realizzare per un progetto comune, che incentiva ogni socio a fare la propria parte senza remore o disinteresse.

 

  1. Strategia di marketing

All’interno del business plan è opportuno definire la strategia di marketing da utilizzare per espandere il proprio brand e farsi conoscere al pubblico. Qui si mettono nero su bianco i mezzi di comunicazione da impiegare, le politiche promozionali, il metodo di fruizione della pubblicità.

Anche qui assume importanza il risultato dell’analisi di mercato che permette di valutare bene come si sponsorizza la concorrenza e aiuta a pianificare strategie più efficaci e più mirate.

 

  1. Analisi dei costi e previsioni

Un aspetto che non deve assolutamente essere trascurato nella preparazione del business plan è la valutazione dei costi. Le spese richieste per avviare un’impresa, i costi di gestione dell’esercizio commerciale e persino le spese impreviste devono essere messe in considerazione in questa fase.

Qui vanno indicate anche eventuali forme di finanziamento ottenute per lo start up dell’attività. Monitorare i costi preventivamente ha il duplice scopo di poter fare previsioni anche a lungo termine e riuscire a coprire nel tempo quei costi che sono opportunamente pianificati e calcolati ex ante.

 

Author

Write A Comment