Semplicità, chiarezza e rappresentazione visuale sono i punti forza del Business Model Canvas, uno strumento chiave per le aziende che vogliono creare un modello di business innovativo. Attraverso il linguaggio visuale, è possibile rappresentare i punti chiave del business, dalle risorse aziendali, ai costi, fino alla proposta di valore per la clientela.
Questo potente strumento di business è nato dall’intuizione di Alexander Olsterwalder e ormai è diventato uno standard internazionale. Scopriamo allora come funziona e perché è così efficace.
Gli elementi del Business Model Canvas
Ogni business è strutturato su diversi punti chiave, ma non è sempre facile avere una chiara visione d’insieme. Grazie al suo innovativo framework, il Business Model Canvas permette di aggirare questo ostacolo e anche gli elementi più complessi del modello di business diventano chiari e intuitivi.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i 9 blocchi che compongono il Business Model Canvas:
- Partner chiave. Nessuna azienda è autosufficiente al 100%, ma si avvale di partner strategici che soddisfano diverse necessità. Si può trattare di fornitori, professionisti, collaboratori o altre aziende che operano nello stesso settore. Queste sinergie hanno spesso un ruolo decisivo per avere successo nel mercato.
- Attività chiave. Le attività di un’azienda sono molteplici, ma solo alcune sono fondamentali per il funzionamento del modello di business. Il Business Model Canvas permette di individuare questa attività chiave, che possono essere produttive, di problem solving oppure orientate al mantenimento o allo sviluppo di reti o piattaforme.
- Risorse chiave. Senza risorse nessun business potrebbe vedere la luce. Affinché il modello di business funzioni, occorre individuare le risorse fisiche, umane, intellettuali e finanziarie. Per identificare quelle più importanti, bisogna riflettere sugli elementi indispensabili per offrire una proposta di valore ai clienti.
- Proposte di valore o value proposition. I prodotti e servizi offerti dall’azienda trovano mercato solo se rappresentano un valore per una specifica clientela. Il Business Model Canvas aiuta a individuare la vera ragione per cui il cliente sceglie l’offerta aziendale.
- Relazioni con i clienti. Ogni realtà aziendale ha la necessità di coltivare una relazione con tutti i segmenti di clientela. È grazie a queste varie forme di relazione che diventa possibile acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli che già hanno acquistato e aumentare il volume delle vendite.
- L’azienda deve scegliere le modalità per raggiungere il cliente e quindi i canali diretti e indiretti per entrare in contatto con i vari segmenti di clientela. Attraverso questi canali sarà possibile non solo offrire il prodotto o servizio, ma creare consapevolezza, aiutare il cliente a scegliere e seguirlo anche nelle fasi successive alla vendita.
- Segmenti di clientela. I prodotti e servizi aziendali vanno pensati e costruiti per una clientela specifica, suddivisa in segmenti più piccoli. Questi segmenti si possono individuare sulla base di comportamenti e/o necessità che i clienti hanno in comune.
- Struttura dei costi. Dopo aver definito risorse, partner e attività chiave, si può analizzare la struttura dei costi. È in questa fase che si individuano i costi fissi e variabili, ma anche le economie di scala e di scopo che permettono di ridurre i costi.
- Flussi di ricavi. Un business è sostenibile solo quando i flussi dei ricavi sono regolati in modo efficiente. Il successo del modello di business è spesso legato proprio alla scelta delle tipologie di pagamento e dei prezzi offerti alla clientela.
I vantaggi del Business Model Canvas
La compilazione dei vari blocchi e la struttura visuale del Business Model Canvas permettono di rendere chiari i punti chiave del business anche a persone che hanno background differenti. Il funzionamento dell’azienda risulta subito comprensibile, perché semplifica la struttura complessa del business.
Il Canvas si può stampare in un formato di grandi dimensioni e per la compilazione si possono usare anche post-it o determinati schemi di colori. La sua struttura si presta bene al lavoro di gruppo, in modo che le diverse figure aziendali possano dare il proprio contributo.