Il desiderio di vacanza ai tempi del Coronavirus si scontra con la paura del contagio. Dopo la lunga quarantena, gli italiani hanno bisogno di leggerezza, relax e sano divertimento, ma in questi tempi incerti, con la curva del contagio che sale e scende, organizzare le ferie può creare qualche grattacapo. È per questa ragione che hanno sempre più successo le app “salva-vacanza”.
Tra le app ideate per godersi le ferie ed evitare i temuti assembramenti, Feel Florence è una delle più apprezzate. L’applicazione sviluppata dal Comune di Firenze, promuove il turismo sostenibile nel fiorentino e suggerisce i percorsi per evitare le zone più affollate.
Scoprire Firenze lontano dagli assembramenti
Il turismo di prossimità, in un Paese ricco di storia e cultura come l’Italia, non fa sentire mancanza delle tradizionali mete esotiche che si trovano all’estero. Gli italiani stanno infatti riscoprendo le spiagge mediterranee, le montagne nostrane e le città d’arte che tutto il mondo ci invidia.
Quando si pensa alle vacanze nelle città d’arte e a Firenze in particolare, vengono subito in mente le lunghe file per entrare nella Galleria degli Uffizi e la calca di turisti a Ponte Vecchio. Questo scenario è tutt’altro che invitante per chi vorrebbe evitare il più possibile gli assembramenti e i rischi legati al Covid-19.
L’app Feel Florence nasce proprio per promuovere il turismo sostenibile a Firenze e dintorni, indirizzando il turista verso le attrazioni meno affollate. Lontano dai luoghi del turismo di massa, la città offre delle perle inesplorate, che aspettano solo di essere scoperte.
Come funziona l’app Feel Florence
Per garantire il successo del progetto Feel Florence, il Comune ha richiesto la collaborazione degli operatori turistici e questa sinergia sembra davvero funzionare. Ogni giorno vengono messi in campo degli strumenti di counting, in modo da rilevare la presenza dei flussi turistici in città.
Grazie all’applicazione, al turista vengono segnalate in tempo reale le aree più congestionate di Firenze. Vengono al contempo suggerite delle alternative che mirano a promuovere iniziative locali e itinerari tematici.
I visitatori della città in questo modo possono scoprire un volto nuovo di Firenze, come i suoi parchi, i punti più panoramici, le ville Medicee, le suggestive sedi universitarie e gli itinerari che ruotano attorno all’artigianato fiorentino.
Si può scegliere di visitare Firenze scoprendo uno alla volta i suoi quartieri. Gli sportivi possono prendere parte ad eventi dedicati al tiro con l’arco o al golf, oppure scoprire i percorsi ciclabili che offrono i migliori paesaggi.
L’app segnala gli itinerari dove non sono presenti barriere architettoniche, così da agevolare i turisti disabili. C’è ampio spazio anche per le famiglie, con la proposta di esperienze pensate proprio per i più piccoli.
È in questo modo che l’app Feel Florence riesce a vincere la paura del contagio e ad offrire ai turisti un’esperienza ricca di meravigliose sorprese. Nel pieno rispetto delle regole anti-assembramento, chi visita la città ha l’opportunità di abbracciare un nuovo modo per vivere la vacanza a Firenze, all’insegna della sostenibilità e del rispetto per gli altri.