Il nuovo modo di vivere gli investimenti finanziari si chiama Fintech. Si tratta di un prodotto della rivoluzione digitale che ha radicalmente trasformato il modo di approcciarsi alla finanza negli ultimi anni.
Scopriamo cosa si intende per Fintech, in cosa consiste e alcuni dei suoi strumenti più riusciti: le carte N.26 e Revolut.
Cosa si intende per Fintech? Caratteristiche e vantaggi
Fintech è un termine composto che unisce due realtà un tempo slegate: finanza e tecnologia. La parola, infatti, sta per Finance (FIN) + Technology (TECH).
Racchiude tutti gli strumenti digitali e le innovazioni tecnologiche applicate al mondo finanziario, bancario e assicurativo.
Le aziende che rientrano in questa categoria si occupano di gestire i pagamenti online, progettare app in grado di migliorare e accelerare sia il settore assicurativo che quello finanziario, offrire servizi di investimento innovativi che seguono algoritmi nuovi e sempre più funzionali per il cliente.
I campi operativi delle Fintech sono:
- Pagamenti
- Investimenti
- Gestione del risparmio
- Money management
- Lending
- Sicurezza
- Assicurazione
- Crowdfunding
- Trading
Quali sono i vantaggi di questa tecnofinanza? Naturalmente si parla di processi automatizzati e più veloci che permettono un gran risparmio in termini di tempo e risorse umane.
Ma inevitabilmente ci si chiede quanto questo cambiamento in ambito finanziario possa influire negativamente sull’importanza del lavoro umano e sui posti di lavoro sempre meno necessari.
La realtà Fintech è ormai consolidata. Riconosciamo tra i suoi strumenti moltissime applicazioni e servizi di pagamento che usiamo nella quotidianità, piattaforme online per depositi monetari oppure per prestiti e mutui.
Tra le start up Fintech più note spiccano N.26 e Revolut.
N.26: la banca mobile più gettonata
Nel mondo della finanza N.26 si è conquistata un posto di riguardo tra le migliori banche digitali. Secondo alcune ricerche pare addirittura sia la più utilizzata tra le sue colleghe in ambito Fintech.
Si tratta di una mobile bank di origine tedesca del 2013 che permette di fare tutte le operazioni semplicemente utilizzando un’app.
Perché scegliere N.26? i vantaggi sono evidenti:
- Zero spese. Il conto non ha costi fissi
- Carta di debito gratuita. Si tratta di una MasterCard che viene inviata senza costi.
- Prelievi gratuiti. Si può prelevare in ogni sportello gratuitamente.
- Valida in tutto il mondo. Si può utilizzare ovunque
- Trasferimenti istantanei. Qualsiasi trasferimento di denaro avviene in tempo reale
- Si possono fare anche trasferimenti internazionali.
Inoltre, per chi lo desidera ci sono anche dei servizi extra utilizzabili direttamente dall’app sullo smartphone che permettono di creare sottoconti o inviare del denaro ai contatti presenti nella rubrica del telefono.
Se questo non basta, N.26 offre anche conti premium, ognuno con le sue specifiche per rispondere a determinate esigenze.
Al momento pare che l’unico svantaggio individuato sia la mancanza di una sede fisica nel nostro Paese.
Revolut: ideale per chi viaggia spesso
Di appena due anni più giovane, Revolut, è la nuova Fintech che si è fatta largo nel mondo delle innovazioni digitali finanziarie.
Da subito ha avuto un enorme successo soprattutto tra i viaggiatori frequenti che usufruiscono dei suoi evidenti vantaggi in termini di costi all’estero.
Anche in questo caso i bonifici sono gratuiti, non ci sono canoni mensili o annuali da pagare e i prelievi sono gratuiti praticamente ovunque.
Ma c’è di più: Revolut offre un assistente virtuale a disposizione del turista per cercare il servizio cercato, che sia un hotel, un ristorante o altro.
È possibile fare anche trading azionario dal proprio conto approfittando delle tre operazioni gratuite al mese offerte.
Infine c’è Vault: una sorta di cassaforte virtuale che accredita le piccole cifre arrotondando gli importi spesi, aiutando ad accumulare denaro nel tempo.
Queste sono le condizioni base per chi volesse il piano classico, ma anche per Revolut ci sono alternative diverse per chiunque decidesse di avere un conto su misura.
Un esempio? Il conto Metal prevede il cashback, cioè più si spende e più si ricevono percentuali accreditate direttamente nel conto.
Conclusione: Fintech o banca tradizionale?
Le alternative digitali alle banche tradizionali non mancano: resta solo da scegliere se adattarsi alla rivoluzione tecnologica e ai suoi cambiamenti innovativi scegliendo la realtà Fintech più adatta per il proprio stile di vita e le proprie esigenze.