L’opportunità per i giovani di trovare un impiego lavorativo è offerta nel nuovo anno sotto forma di Bonus Assunzioni. Si tratta di una proposta approvata dalla Legge di Bilancio 2020 che prevede nuovi posti di lavoro per i giovani.
Ecco nel dettaglio chi sono gli aventi diritto e quali agevolazioni possono ottenere sia il datore di lavoro che il giovane che si decide di assumere in azienda.
Bonus Assunzioni 2020: cos’è e a chi è rivolto
Migliorare la situazione occupazionale in Italia è diventato prioritario negli ultimi anni. Così anche da parte del Governo del nostro Paese si è vista la necessità di fare qualcosa per promuovere l’assunzione di giovani nelle aziende.
Nasce nel 2020 il progetto Bonus Assunzioni, che prevede agevolazioni per i datori di lavoro e nuovi contratti di lavoro vantaggiosi per i giovani assunti entro l’anno.
Si tratta, dunque, di incentivi contributivi rivolti alla crescita dell’occupazione. Gli imprenditori potranno usufruire così di un certo sgravio fiscale e avranno nuove leve per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Chi sono gli aventi diritto? Gli imprenditori che assumono giovani entro il 2020 con contratto a tempo determinato, indeterminato o in apprendistato.
Chi sono i giovani che possono essere assunti? Tutti gli scritti al programma Garanzia Giovani (NEET) che abbiano un’età compresa tra i 16 e i 29 anni e i giovani disoccupati under 35.
Bonus Assunzioni Giovani under 35: condizioni e requisiti
Come introdotto già dalla Legge di Bilancio 2018, anche nell’attuale proposta di legge 2020 si rinnova l’interesse nei confronti del fronte dell’occupazione e si procede con l’assegnazione di sgravi per i datori di lavoro che assumono.
Nello specifico l’articolo 6 della Legge di Bilancio 2020 prevede la proroga del bonus rivolto ai disoccupati under 35. Ecco le condizioni previste dal Bonus Assunzioni:
- Contratto a tempo indeterminato
- Assunzioni al Sud
- Sgravio pari al 50%
- Durata bonus pari a 3 anni
- Importo pari a 3.000 € annuali
È importante che il datore di lavoro non abbia effettuato licenziamenti nel periodo antecedente all’assunzione e soprattutto nei primi 6 mesi non può affatto annullare le condizioni contrattuali previste.
Non possono invece aderire al Bonus Assunzioni i giovani che possiedono un contratto in apprendistato o che abbiano già usufruito di tale bonus o incentivi simili.
Bonus NEET: agevolazioni per gli iscritti a Garanzia Giovani
Un’opportunità che interessa gli iscritti al programma Garanzia Giovani è il Bonus Assunzioni Neet, che prevede incentivi e agevolazioni per imprese, aziende e società che offriranno un contratto a giovani che rientrano nella fascia d’età 16-29 e facciano già parte del programma.
Le modalità contrattuali previste sono di tre tipi:
- Contratto a tempo indeterminato.
- Contratto a tempo determinato (6-12 o oltre i 12 mesi)
- Contratto in apprendistato (anche stagionale)
Gli incentivi partono da un minimo di 1.500 € ad un massimo di 8.060 €, a seconda della durata e del tipo di contratto.
Lo sgravio previsto, invece parte dal 100% nel primo anno e si riduce al 50% nei due anni successivi.
Conclusione: modalità per una crescita dell’occupazione in Italia
Entrambe le due forme di Bonus Assunzioni 2020 (NEET e under 35) rientrano nella linea comune adottata dal governo per incentivare l’occupazione italiana, dando spazio ai giovani nel mondo del lavoro e agevolando gli imprenditori con opportuni sgravi fiscali.
Di seguito alcuni link utili per conoscere il programma Garanzia Giovani e la Legge di Bilancio 2020.